PORTOGALLO - Azzorre

Vacanze Accessibili a São Miguel, l'Isola Verde!

  • escursioni accessibili
  • Turismo Accessibile
  • Tour (voli esclusi) , Disabili motori
  • 8 giorni / 7 notti
  • 3 stelle
  • Come da Programma

Le isole Azzorre sono una destinazione assolutamente  imperdibile per chi cerca luoghi incontaminati e fuori dal turismo di massa: un paradiso ancora incontaminato a sole 4 ore di volo dall'Italia! Vi proponiamo in esclusiva un tour dell'isola principale, São Miguel, appositamente pensato per le persone con ridotta mobilità: un mix di cultura, natura e relax! Previste escursioni accessibili, passeggiate in joëlette e piccole escursioni in canoa alla scoperta di un paradiso incontaminato.


Il VOLO non è compreso, è possibile aggiungerlo.


Quotazioni ad hoc per periodi superiori e per GRUPPI!

Dettagli

1° g - Arrivo all'aeroporto di Ponta Delgada. Trasferimento accessibile in hotel.
 Nel pomeriggio visita culturale alla capitale dell'isola. Affacciata su una baia naturale, la città di Ponta Delgada possiede una ricca storia e un cospicuo patrimonio architettonico. Visita al Colégio ed alla chiesa di São Sebastião.
Cena libera e pernottamento

2° g - Valle di Furnas (giornata intera)
Nella Valle l’attività geotermica è ancora visibile nelle sue fumarole e nelle decine e decine di sorgenti di acque minerali e sulfuree.
Prima tappa a Vila Franca do campo, seguita da una visita alla lagoa das furnas, dove viene cucinato il famoso cozido das furnas, carne stufata con verdure cotta nelle sorgenti calde e sulfuree di Furnas che prende un'aroma
caratteristico. Dopo il pranzo in un ristorante locale, visita al famoso Parque Terra Nostra, un meraviglioso giardino botanico che nasconde piante esotiche ed endemiche.
Visita ai bagni termali ed alle fumarole e sosta al famoso belvedere Pico do ferro. pochi lo sanno ma le isole Azzorre sono l'unico produttore di tè in Europa, Chà in portoghese, con una produzione di ottimo livello.
Sulla strada del rientro possibilità di assaggiare il tipico tè verde presso la piantagione di tè gorreana in attività dal 1883 e da 5 generazioni conserva le tecniche più tradizionali di coltivazione.
Prima di rientrare sosta sul belvedere di Santa Iria.

3° g -  Sete Cidades (giornata intera)
Nell’isola di São Miguel ci sono le grandi Lagoas (Laghi) delle Azzorre. Visita all’emblematica Lagoa das Sete Cidades, con il belvedere "Vista do Rei". Da qui si ammira tutta la bellezza dell’enorme cratere spento, occupato da due laghi

4° g -  Nordeste (giornata intera)
Il comune di Nordeste è la parte più selvaggia dell'isola, ricco di vegetazione lussureggiante. I belvedere, molto ben tenuti e fioriti, come quelli di Ponta da Madrugada, Ponta do Sossego, Salto da Farinha e Ponta do Estorninho,
fra gli altri, obbligano a numerose soste. Escursione in joëlette a Sanguinho facoltativa con possibilità di bagno in una splendida cascata.

5° g - Lagoa da Fogo (mezza giornata)
In questo tour si potrà godere di uno dei paesaggi più belli delle Azzorre, Lagoa do fogo! Partendo da Pico da Barrosa, si visiterà anche il belvedere Lagoa do Fogo, le sorgenti termali di Caldeira Velha e la città di Ribeira Grande.
Pomeriggio libero per relax o shopping.

6°g - Trasferimento hotel/aeroporto in tempo per il check in del volo di rientro in Italia.

L'ordine delle escursioni alle Azzorre potrebbe subire modifiche secondo disponibilità.
Su richiesta, è possibile organizzare delle notti in più o combinati con Lisbona

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a persona, su base doppia, per un soggiorno di 8 giorni 7 notti. 
Partenze tutti i giorni, previa verifica della disponibilità dei voli in base alla città di partenza.
È possibile richiedere soggiorni di durata inferiore o superiore e quotazioni ad hoc per gruppi.
Possibilità di avere la mezza pensione in albergo. Chiedi al tuo consulente di fiducia maggiori informazioni.


La quota comprende:
-
Trasferimenti accessibili da/per aeroporto con mezzo adattato
- Soggiorno 6 giorni/5 notti in hotel 3 stelle in camera doppia accessibile
- Trattamento di pernottamento e prima colazione 
- Pranzo durante l'escursione a Furnas, Sete Cidades e nel Nordeste
- Visite ed escursioni con personale di lingua inglese come da programma
- Assistenza di personale specializzato


La quota non comprende:
- Volo e tasse aeroportuali
- Attività facoltative (corsi, escursioni,jolette o canoa)
- pasti non specificati nel programma
- Quota d'iscrizione (€ 40 a persona)
- Assicurazione medico, bagaglio, annullamento (pari al 4% del totale pratica)
- assicurazione integrativa per annullamento cause Covid € 5 a persona
- Mance, extra di natura personale, escursioni e tutto quello non citato ne "la quota comprende"


Chiedi maggiori informazioni al tuo consulente di fiducia.

Appunti di Viaggio

São Miguel, l’isola verde
L’isola di São Miguel è la più grande dell’arcipelago delle Azzorre, e assieme a quella di Santa Maria, che dista 81 km, forma il cosiddetto Gruppo Orientale


NATURA
Riempiendo crateri vulcanici larghi chilometri, è a São Miguel che si trovano i grandi laghi (lagoas) delle Azzorre. Il più emblematico è probabilmente quello di Sete Cidades, luogo di miti e leggende, con il belvedere chiamato Vista do Rei (‘vista del re’): la visione del lago verde e di quello azzurro, separati da un ponte ad archi, giustifica questo nome. Ugualmente incantevole è il lago chiamato Lagoa do Fogo (‘del fuoco’), che rivela una natura più selvaggia. Nel cratere vulcanico di Furnas, un altro lago occupa una posizione privilegiata, e colpisce per la sua estensione e per le rive coperte da una vegetazione lussureggiante ed esotica, che rende giustizia alla denominazione di “Vale Formoso” attribuita a questa zona di São Miguel. Ma l’elenco dei laghi non finisce qui; sia nella zona di Serra Devassa, sia nella parte centrale dell’isola, esistono anche i laghi di Santiago, Rasa, Canário, Éguas, Empadadas, Congro, São Brás … e tutti meritano di essere ammirati.
File di piccoli coni vulcanici e verdi distese ondulate che terminano bruscamente sull’azzurro del mare: è questo il tipo di vedute offerto dalla maggior parte dei punti panoramici (miradouros) di São Miguel, dai quali si possono ammirare gli isolotti lungo la costa, come quello, magnifico, che si innalza a Vila Franca do Campo, o il faraglione di Mosteiros, glorioso al tramonto, quando visto dalla lontana Ponta do Escalvado. Nella regione di Nordeste, fra la vegetazione esuberante, i belvederi sono giardini in cui chiunque può far uso delle strutture esistenti per preparare una grigliata mentre gode di panorami eccezionali. Ugualmente bello quello che si offre a chi visita il belvedere di Lomba do Cavaleiro: una larga vista su tutto il cratere di Povoação e sulle sue popolari sette colline.
Le piscine naturali d’acqua calda sono uno dei prodigi della natura a São Miguel: spettacolari, come quella di Caldeira Velha, con il suo filo d’acqua trasparente che scorre lungo le venature di un vivo color ocra incrostate nella roccia nera; maestose, come quella d’acqua ferrosa di color giallastro del Parco Terra Nostra, un giardino botanico senza uguali; segrete, come le pozze cristalline e i fanghi tonificanti di Poça da Beija; tranquille, come nello storico edificio termale di Caldeiras di Ribeira Grande, risalente al 1811 e circondato da alberi e campi fumanti; o addirittura sconvolgenti, nell’“idropoli” di Furnas, dove esistono decine di sorgenti termali, fumarole e acque bicarbonate effervescenti naturali, che fanno di questa località una Mecca del termalismo mondiale e una virtuale stazione di imbottigliamento.
Le Azzorre sono attualmente uno dei più importanti ‘santuari’ di balene del mondo. Tra specie residenti e migratorie, comuni o rare, si possono avvistare qui 24 differenti tipi di cetacei: numero impressionante, dato che corrisponde ad un terzo delle specie esistenti, in un unico ecosistema. Con maestose balene e simpatici delfini, intorno alle nove isole l’Atlantico è ancor più magico, adattando ai nostri tempi, in cui conservazione è la parola-chiave, l’antico grido di “Balena a vista!”.


STORIA
São Miguel fu probabilmente scoperta dai navigatori portoghesi fra il 1427 e il 1431, subito dopo Santa Maria. Il popolamento iniziale risale al decennio del 1440, sotto la guida di Gonçalo Velho Cabral, e fu intrapreso da colonizzatori oriundi dalle regioni del Nord, dall’Estremadura, dall’Algarve e dall’Alentejo. Arrivarono poi anche comunità more ed ebraiche, ed altri stranieri (specialmente francesi e inglesi). I terreni fertili e l’esistenza di insenature sicure rapidamente fecero dell’isola una piattaforma conmerciale. La sua crescita economica si basò essenzialmente sulla coltivazione ed esportazione del frumento e del guado, i due prodotti che stimolarono il popolamento dell’isola.
Fino al terremoto dell’ottobre 1522, che lasciò dietro di sé una scia di distruzione, la capitale fu Vila Franca do Campo. Ponta Delgada conquistò allora un ruolo fondamentale, e fu elevata alla categoria di città nel 1546. L’ultima parte del XVI secolo fu contraddistinta da molti attacchi corsari; São Miguel fu inoltre occupata da truppe spagnole nel 1582, data la resistenza azzorriana alle forze militari del nuovo re del Portogallo, Filippo II di Spagna. Dopo la restaurazione della monarchia portoghese, nel 1640, lo sviluppo conmerciale ricominciò, e si strinsero ulteriormente i legami con il Brasile.
L’esportazione delle arance, principalmente verso la Gran Bretagna, costituì la principale fonte di ricchezza fra il XVIII secolo e la prima metà del secolo seguente. Risalgono a quest’epoca molte delle chiese decorate ad intaglio dorato, ed i palazzi in pietra raffinatamente scolpita che oggi meravigliano i visitatori. La perdita degli aranceti, in seguito ad alcune infestazioni che dal 1870 in poi li distrussero, ridusse drasticamente la produzione e fu all’origine di un flusso di emigrazione verso il Brasile e gli Stati Uniti.
L’introduzione di nuove colture – ananas, tè, tabacco e lino neozelandese (Phormium) – originò una nuova espansione economica nel XIX secolo. L´economia si mantenne florida durante il Novecento, principalmente grazie all’allevamento bovino, che alimentò l’industria dedicata alla trasformazione del latte. Dal 1980 si verificò lo sviluppo del settore terziario, che attualmente impiega la maggioranza della popolazione. Il turismo è una delle sfide più recenti di São Miguel, isola che è anche sede del Governo Regionale delle Azzorre.


FESTE
Sono numerose le feste religiose e profane che animano l’isola di São Miguel, ma la più importante è la Festa do Senhor Santo Cristo dos Milagres, che si svolge annualmente la quinta domenica dopo la Pasqua. Durante le cerimonie, l’immagine del Signore Santo Cristo, venerata nel Convento da Esperança, viene portata in processione per le vie di Ponta Delgada. Allo stesso tempo si svolgono varie manifestazioni culturali e gastronomiche che
attraggono a Ponta Delgada molti turisti.
La prima domenica dopo la Pasqua, si realizza in alcune località la Processione del Senhor dos Enfermos, quella che ha luogo a Furnas si segnala per la bellezza dei tappeti di fiori che decorano le vie.
Da aprile a giugno si celebrano in tutta l’isola le famose Feste del Divino Spirito Santo, le feste più tradizionali delle Azzorre. Anche durante i mesi estivi, in varie località, si svolgono processioni e si allestiscono feste per i santi protettori, come ad esempio a Vila Franca do Campo, che festeggia San Giovanni il 24 giugno, con marce e
spettacoli. A Ribeira Grande, il 29 giugno si realizzano le Cavalhadas: degli uomini a cavallo, che sfoggiano abiti variopinti, sfilano per le vie fino a raggiungere la Chiesa di São Pedro, dove si rivolgono in verso al santo a cui è dedicata la chiesa. Le Cavalhadas terminano nel piccolo palazzo di Mafoma.
I romeiros sono un’altra manifestazione religiosa unica, che si svolge durante otto giorni nel periodo della Quaresima, e durante la quale degli uomini in preghiera percorrono a piedi tutta l’isola.


GASTRONOMIA
Nella gastronomia di São Miguel abbondano i piatti a base di differenti tipi di pesce, così come di frutti di mare, di cui esiste un’enorme varietà, segnaliamo, ad esempio, i balani, crostacei che si cucinano nell’acqua di mare.
La carne proveniente dal bestiame allevato nei vasti pascoli è tenera e saporita e il piatto di maggiore spicco è il famoso “Cozido das Furnas”. Nelle caldere di Furnas, le pentole con le carni e le verdure del bollito vengono messe sotto terra. La cottura richiede circa cinque ore. Vale la pena di assistere al momento in cui viene issato il bollito, di solito fra le 12 e le 15, per poi andare al ristorante prescelto per assaporare questa specialità davvero unica.
Fra gli antipasti, il famoso “pimenta da terra” si abbina al formaggio fresco, ma questo tipo di peperoncino locale si ritrova in molte ricette. Il “bolo lêvedo”, tipico di Furnas, è molto diffuso e può comparire in qualsiasi pasto. Fra i dolci, hanno guadagnato particolare fama le “Queijadas di Vila Franca do Campo”. I fumatori possono terminare il
pasto con un sigaro o un sigarillo fatti nel posto. Un altro eccellente modo di concludere il pasto è assaporare un’altra delle grandi specialità dell’isola, il tè. Le piantagioni di Gorreana e di Porto Formoso, che sorgono all’orizzonte come onde di foglie verdi, sono uniche nel contesto europeo. Visitando le fabbriche-museo si conosce la storia della
coltivazione e l’evoluzione delle macchine utilizzate nella lavorazione, prima di essere premiati con la degustazione del tè delle Azzorre.
São Miguel vanta una lunga tradizione nella coltivazione di frutti esotici come l’ananas, l’annona, l’arak, e il frutto della passione, che si mangiano al naturale o vengono usati per la produzione di liquori. Le serre di ananas, sparse fra le aree di Fajã de Baixo, Lagoa e Vila Franca do Campo, mantengono pratiche ancestrali che le visite guidate
illustrano.


COME ARRIVARE
In aereo:
L’isola di São Miguel è raggiungibile dai principali aeroporti europei via Lisbona, nel Portogallo continentale.
Dal 2024 1 volo diretto Azores Airlines il mercoledì da Milano Malpensa e vv

1 Commenti
filfor79

alle ore 6:48 del 28 giugno

5.0/5.0

…per me e per mia moglie viaggiare costituisce l’input se non il fine per affrontare la routine quotidiana! Detto ciò, il viaggio all’arcipelago delle Azzorre con la visita nella sua isola principale, Sao Miguel, ci ha lasciato un bellissimo ricordo che va ad arricchire il nostro bagaglio di esperienze. Dopo circa due ore e mezza di volo da Lisbona, città che per limiti architettonico-geografici non può essere considerata capitale europea “handicap friendly“ ma che per la maestosità e l’eleganza dei suoi monumenti oltreché per la cordialità della sua gente ci ha ripagato ampiamente dei giorni qui trascorsi, siamo atterrati a Ponta Delgada, capitale di Sao Miguel. Qui i nostri quasi cinque giorni di permanenza sono stati gestiti in maniera ottimale ed efficientemente organizzati dai tour personalizzati offerti dall’agenzia locale “Azores for all” specializzata nel turismo accessibile, sin dal primo giorno (in cui per il volo in ritardo eravamo troppo stretti con i tempi) fino all’ultimo (in cui abbiamo recuperato le parti del tour)… è stata sempre predominante la volontà di adattarsi ai nostri ritmi! Grazie ad un mezzo attrezzato, che mi consentiva tramite rampa di salire con il triride montato alla carrozzina, e a una guida locale molto competente, che parlava sia inglese che spagnolo, ho potuto visitare in largo e in lungo le bellezze dell’intera isola… Dalla sua capitale, agli splendidi punti panoramici e belvedere, alle sorgenti termali, ai parchi naturali, visitando le piantagioni di tè e di ananas senza mancare di assaporare le specialità locali… Unica nota di demerito, visto che per rendere più credibile una recensione non si può parlare solo e sempre bene, ero partito dall’Italia carico ed entusiasta di poter fare un’escursione in joelette (visto che mi era stata paventata questa possibilità come opzione facoltativa in un’escursione) ho poi scoperto in loco che l’agenzia ne è sì dotata ma nei fatti non era possibile includerla nel mio pacchetto prenotato… peccato! In conclusione, voglio portare il messaggio che la visita all’isola di Sao Miguel è una bellissima esperienza fruibile e accessibile per un disabile, nonostante ci si trovi in un luogo un po' sperduto ho trovato grande disponibilità nelle persone ed efficienza nei mezzi.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!